POSIZIONI MELODICHE E RIVOLTI DEL BASSO

 

Abbiamo visto come gli accordi possono essere sia di 3 suoni (triadi) che di 4 (quadriadi).

Andiamo ad analizzare i singoli suoni che li compongono:

- nelle Triadi la nota più grave (il I grado) funge da basso e viene chiamata fondamentale appunto perchè determina il nome della tonalità ed il suono al quale tutti gli altri suoni degli altri accordi della tonalità prima o poi convergeranno (es: nell'accordo di Do maggiore, Do/Mi/Sol, il Do è la fondamentale, o basso fondamentale);

- il secondo suono (il III grado della scala di riferimento) è importantissimo perchè senza quello non capiremmo se l'accordo è maggiore o minore, visto che l'intervallo di 3ª è l'unico che rimane invariato nelle varie tipologie di scale minori e quindi è l'unico che puo dirci se l'accordo è, per esempio,  Do maggiore o Do minore (Do/Mi/Sol - Do/Mib/Sol);

- il terzo suono identifica il V grado della scala ed è anch'esso importantissimo perchè su questo grado si costruirà l'accordo di 7ª di dominante  (vedi la lezione sugli accordi di settima) che sarà quell'accordo che useremo quando vorremo chiudere, o un fraseggio musicale, o l'intero brano (lo vedremo meglio nella lezione sulle cadenze): esempio : Do maggiore, Do/Mi/Sol, il Sol è la sua 5ª giusta, ovvero si trova sia sulla scala di Do maggiore che sulla scala di Do minore.

Ricordiamo anche che, in natura, ogni singolo suono ha in sè anche la propria 5ª  nel senso che, se si fa vibrare un corpo e si produce un suono qualsiasi, dopo qualche secondo, anche ad orecchio nudo (!), si percepirà in simultanea il suono che corrisponde al suo intervallo di 5ª giusta, (sono i famosi suoni armonici)!

- il quarto suono (se abbiamo a che fare con una quadriade) è il VII grado della scala di riferimento della nota e come per il III grado può essere o maggiore o minore; come abbiamo già detto, questo inserimento rende l'accordo di base, da stabile ad instabile (se si aggiunge la 7ª  negli accordi perfetti maggiori e minori che sono la maggioranza) perchè tutti gli accordi di 7ª (le quadriadi) sono per definizione instabili visto che danno la sensazione di dover risolvere verso qualcos'altro.

Esempio : l'accordo di 7ª di dominante in Do maggiore è: Sol/Si/Re/Fa, dove il Fa trasforma l'accordo di base che era perfetto maggiore in un altro accordo in cui la caratteristica principale è la sensazione che debba risolvere verso qualcos'altro, che in questo caso, per regola,  è Do maggiore (contiene tutte e due le sensibili: quella tonale, il SI, che risolverà salendo sul successivo DO e quella modale, il FA, che risolverà scendendo sul precedente MI).

 

LE POSIZIONI MELODICHE


L'orecchio umano tende a percepire meglio il suono più acuto ed il suono più grave in un insieme di suoni, quindi, visto che gli accordi sono un insieme di suoni, sarà molto importante sapere quali suoni sistemare nella posizione più acuta e in quella più grave. 

Ora vediamo per quanto riguarda l'acuto: se al pianoforte suonassimo l'accordo di Do maggiore (formato dalle note Do/Mi/Sol) avremmo differenti sensazioni in funzione di quale nota delle 3 avremmo posto all'esterno (all'acuto);

vediamo le varie combinazioni:

Esempio in Do maggiore

         1ª posizione melodica                   2ª posizione melodica                3ª posizione melodica

Si dice quindi che un accordo sta:

 

- nella 1ª posizione melodica quando ha all'acuto la fondamentale;

- nella 2ª posizione melodica quando ha all'acuto la 3ª;

- nella 3ª posizione melodica quando ha all'acuto la 5ª;

Quando si legge perciò un accordo in funzione della successione degli intervalli di 3ª (Do-Mi-Sol), lo si sta leggendo nella 3ª posizione melodica.

In generale si può dire che la 1ª posizione melodica si suole utilizzarla nell'accordo finale di un fraseggio e soprattutto nell'accordo finale del brano intero appunto perche' la fondamentale all'acuto da' una netta sensazione di stasi.

Le altre 2 posizioni invece potrebbero presagire un seguito musicale e risultano quasi come impercettibilmente sospese (ricordiamo comunque che nell'esempio, Do maggiore è un accordo consonante, ovvero dà sempre una sensazione di stabilità a prescindere);

Se invece di una triade avessimo una quadriade avremmo anche la 4ª posizione melodica, dove all'acuto ci sarebbe la 7ª :

Esempio in Do7

            1ª posizione                       2ª posizione                   3ª posizione                 4ª posizione                             melodica                             melodica                        melodica                      melodica

Quindi le posizioni melodiche aumentano con l'aumentare dei suoni dell'accordo.

P.S.

Tutto quello detto finora sulle posizioni melodiche ovviamente è applicabile anche ad un accordo minore (o aumentato o diminuito)!

RIVOLTI DEL BASSO

Ora vedremo, a prescindere da quale posizione melodica partissimo con l'accordo (suonandolo con la mano destra), cosa accadrebbe se al basso cambiassimo nota dell'accordo (suonandola come ottava con la mano sinistra):

Esempio in Do maggiore

        Stato fondamentale                 Stato di 1ª rivolto                 Stato di 2ª rivolto

Si dice quindi che un accordo sta:

 

- allo stato fondamentale quando al basso c'è la fondamentale;

- allo stato di 1ª rivolto quando al basso c'è la 3ª;

- allo stato di 2ª rivolto quando al basso c'è la 5ª;

Perciò quando si suona un qualsiasi accordo generico eseguendo l'accordo con la mano destra (es: Do maggiore : Do/Mi/Sol) e la nota che dà il nome all'accordo con la mano sinistra (es: Do maggiore : Do), lo si sta suonando allo stato fondamentale.

In generale si può dire che lo stato fondamentale si usa quando iniziamo un fraseggio musicale, mentre gli stati di rivolto (1 e 2) li useremo spesso come transizioni tra un accordo e un altro appunto perchè danno sensazioni di instabilità all'udito.

Se invece di una triade avessimo una quadriade avremmo anche lo stato di 3ª rivolto, dove al basso avremmo la 7ª :

Esempio in Do7

      stato fondamentale                stato di 1ª rivolto          stato di 2ª rivolto         stato di 3ª rivolto

Quindi i rivolti del basso aumentano con l'aumentare dei suoni dell'accordo.

P.S.

Ovviamente tutti i ragionamenti fatti fin qui inerenti ad un accordo maggiore (negli esempi Do maggiore) sono applicabili anche ad uno minore (o aumentato o diminuito)!

Esempio in La-7:

       stato fondamentale             stato di 1ª rivolto          stato di 2ª rivolto           stato di 3ª rivolto

C'è da dire infine che le posizioni melodiche sono importanti soprattutto  per fare in modo che, in una successione di accordi, le note degli accordi siano il piu' possibile vicine tra di loro (sensazione più gradevole, il cosidetto principio del legame armonico) ma la differenza all'udito è pur sempre minima; quello che apportano un vero e proprio cambiamento di sensazioni (e quindi di risoluzioni) sono i rivolti del basso che, come vedremo, ci apriranno le porte della modulazione tra tonalità.. ma questo lo vedremo tra qualche lezione!

Ed ora invece, andiamo a vedere insieme che cosa sono le cadenze e soprattutto a cosa servono!

FINE LEZIONE - POSIZIONI MELODICHE E RIVOLTI DEL BASSO

P.S.

 

Per chi volesse approfondire gli argomenti or ora trattati può farlo attraverso il mio testo "CORSO DI COMPOSIZIONE"; vai alla presentazione cliccando la copertina!

 

CONDIVIDI LA LEZIONE!

Ti è risultato utile consultare questo sito ?? Aiutami allora a mantenerlo vivo !! OFFRIMI UN CAFFÈ !!
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.